top of page
#PCRU2022
Rassegna stampa

21 ottobre 2022
La Luminara ‘sbarca’ a Roma
Missione Unesco, avanti tutta
di Redazione
Illuminato il Palazzo della Sapienza. La festa dei pisani protagonista del convegno internazionale ‘Patrimonio culturale e rigenerazione urbana’

20 ottobre 2022
La Luminara protagonista anche a Roma: i lampanini illuminano un palazzo de La Sapienza
di Redazione
La Luminara di Pisa è stata una delle protagoniste del convegno internazionale “Patrimonio culturale e rigenerazione urbana. Luoghi materiali e immateriali fra storia, progetti e racconto”, promosso dal Dipartimento di Pianificazione, Design, Tecnologia dell’Architettura della Sapienza Università di Roma.

20 ottobre 2022
Luminara protagonista a Roma: i lampanini illuminano un palazzo de La Sapienza
di Redazione
L'assessore Filippo Bedini esulta: "Un altro piccolo ma importante passo verso la candidatura a patrimonio immateriale dell’Unesco"

18 ottobre 2022
Patrimonio culturale e rigenerazione urbana, Viterbo oggi protagonista all’università La Sapienza di Roma
di Redazione
Oggi Viterbo sarà protagonista dell’evento organizzato dalla Sapienza Università di Roma – Dipartimento di Pianificazione, Design, Tecnologia dell’Architettura (18-20 ottobre).

18 ottobre 2022
La Sapienza, conferenza su Patrimonio culturale e rigenerazione urbana, in mostra il fascino della Macchina di Santa Rosa
di Redazione
Viterbo sarà protagonista in apertura della conferenza di 3 giorni (18 – 20 ottobre) organizzata da La Sapienza di Roma su Patrimonio culturale e rigenerazione urbana – Luoghi materiali e immateriali tra storia, progetto e racconto.

17 ottobre 2022
Patrimonio culturale e rigenerazione urbana: convegno internazionale con la Sapienza di Roma
di Redazione
Si terrà a Roma a partire da domani, martedì 18, e per poi proseguire mercoledì 19 e giovedì 20 ottobre, il convegno internazionale “Patrimonio culturale e rigenerazione urbana. Luoghi materiali e immateriali fra storia progetto e racconto” organizzato dal Dipartimento di Pianificazione, Design e Tecnologia dell’architettura dell’Università Sapienza di Roma.

17 ottobre 2022
Tre giorni alla “Sapienza” per parlare di patrimonio culturale e rigenerazione urbana
di Dentro Magazine
Si intitola “Patrimonio culturale e rigenerazione urbana. Luoghi materiali e immateriali fra storia progetto e racconto”, l’iniziativa promossa dal Dipartimento di Pianificazione, Design e Tecnologia dell’architettura dell’Università Sapienza di Roma. Inserita nell’ambito delle attività che il Dipartimento ha messo in campo in occasione della partecipazione alle proposte di costruzione di partenariato esteso dell’Ateneo Sapienza, Università di Roma, per l’Ambito n.5 del PNRR “Cultura umanistica e patrimonio culturale come laboratori di innovazione e creatività”, si terrà a partire da domani 18 ottobre e per le giornate del 19 e 20.

15 ottobre 2022
PATRIMONIO CULTURALE E RIGENERAZIONE URBANA
di Redazione
Dal 18 al 20 ottobre 2022 avrà luogo il convegno internazionale “Patrimonio culturale e rigenerazione urbana. Luoghi materiali e immateriali fra storia, progetti e racconto”, promosso dal Dipartimento di Pianificazione, Design, Tecnologia dell’Architettura (PDTA) della Sapienza Università di Roma. SAVE THE DATE

15 ottobre 2022
Patrimonio culturale e rigenerazione urbana. Luoghi materiali e immateriali, fra storia progetto e racconto
di Redazione
Martedì 18 ottobre 2022 alle ore 15.00, presso il Teatro Ateneo della Città universitaria, si terrà la giornata inaugurale del convegno “Patrimonio culturale e rigenerazione urbana. Luoghi materiali e immateriali, fra storia progetto e racconto”, organizzato dal Dipartimento di Pianificazione, design, tecnologia dell’architettura (Pdta), in collaborazione con il Laboratorio Progetto Roma della Sapienza.

14 ottobre 2022
“Patrimonio culturale e rigenerazione urbana”: dal 18 al 20 ottobre convegno a Roma organizzato dal Dipartimento PDTA
di admin
L’iniziativa si contestualizza nell’ambito delle attività che il Dipartimento ha messo in campo in occasione della partecipazione alle proposte di costruzione di partenariato esteso dell’Ateneo Sapienza, Università di Roma, per l’Ambito n. 5 del PNRR “Cultura umanistica e patrimonio culturale come laboratori di innovazione e creatività”, e in particolare, trae le mosse da una Call for paper “Patrimonio culturale e welfare urbano.

13 ottobre 2022
La Rete delle Grandi Macchine a spalla italiane, protagonista all’ Università La Sapienza di Roma
di Redazione
Martedì 18 ottobre, la Rete delle Grandi Macchine a spalla italiane sarà protagonista di un importante evento culturale presso l’ Università La Sapienza, promosso dal Dipartimento di Pianificazione, Design, Tecnologia dell’Architettura della Sapienza Università di Roma.

12 ottobre 2022
La macchina di Santa Rosa protagonista all'università della Sapienza
di Marica Orefice
VITERBO - “L’evento ‘Patrimonio culturale e rigenerazione urbana’ ci permette di iniziare ad entrare nel vivo della nostra progettualità strategica, fulcro della nostra visione di promozione della città e questo appuntamento è un tassello importante per narrare, a più persone possibili, quello che i cittadini viterbesi vivono durante la festività. L'iniziativa ci porta al centro di una realtà istituzionale importante perché valorizza il brand Unesco quindi il cuore di Viterbo”, così la sindaca Chiara Frontini.

12 ottobre 2022
La Macchina di Santa Rosa arriva alla Sapienza
di Redazione
VITERBO- La Macchina di Santa Rosa arriva a Roma nell’ambito della tre giorni, dal 18 al 20 ottobre, che si svolgerà presso l’università della Sapienza nell’abito dell’evento sul Patrimonio culturale e rigenerazione urbana – Luoghi materiali e immateriali tra storia, progetto e racconto.

12 ottobre 2022
Tre giorni di incontri all’Università “La Sapienza” per la rigenerazione del patrimonio culturale urbano
di Redazione
Il Laboratorio Progetto Roma del Dipartimento PDTA organizza, dal 18 al 20 ottobre prossimo, un convegno internazionale dal titolo “Patrimonio culturale e rigenerazione urbana. Luoghi materiali e immateriali fra storia progetto e racconto”, che rappresenta una nuova occasione per un confronto a tutto campo e interscalare – dal contesto internazionale a quello nazionale e romano – e si inserisce nel dibattito sulla questione del governo della città contemporanea attraverso la messa in campo di una strategia pubblica e integrata, finalizzata alla rigenerazione urbana e al riequilibrio territoriale.

12 ottobre 2022
Santa Rosa e la Rete della Macchine a spalla nel convegno organizzato dall'università La Sapienza
di Redazione
ROMA - Patrimonio culturale e rigenerazione urbana: l'università La Sapienza sceglie la Macchina di Santa Rosa per trattare l'argomento "storia" nella tre giorni organizzata dal Dip. di Pianificazione, design, tecnologia dell'architettura.

12 ottobre 2022
La macchina di santa Rosa sale in cattedra alla Sapienza
di Giuseppe Ferlica
Viterbo – La macchina di santa Rosa sale in cattedra alla Sapienza. Viterbo con le sue tradizioni all’interno della tre giorni a Roma su Patrimonio culturale e rigenerazione urbana – Luoghi materiali e immateriali tra storia, progetto e racconto, il 18, 19 e 20 ottobre a Roma.

9 ottobre 2022
Sapienza, patrimonio culturale e rigenerazione urbana: luoghi materiali e immateriali
di Redazione Roma
Nel primo ateneo capitolino da martedì 18 a giovedì 20 un convegno internazionale dal titolo «Patrimonio culturale e rigenerazione urbana. Luoghi materiali e immateriali fra storia progetto e racconto»

7 ottobre 2022
Alla Sapienza appuntamenti su Patrimonio culturale e rigenerazione urbana
di Francesca Ruggiero
A Roma, il 18, 19, 20 ottobre 2022 si terrà a Roma il convegno internazionale Patrimonio culturale e rigenerazione urbana. Luoghi materiali e immateriali fra storia progetto e racconto ,organizzato dal Dipartimento di Pianificazione, Design e Tecnologia dell’architettura dell’Università Sapienza.

27 luglio 2022
Convegno Internazionale ” Patrimonio culturale e rigenerazione urbana, luoghi materiali e immateriali fra storia progetto e racconto”
di Redazione
Università Sapienza di Roma comunica che è stato organizzato il Convegno Internazionale ” Patrimonio culturale e rigenerazione urbana, luoghi materiali e immateriali fra storia progetto e racconto”, che si terrà il 18, 19 e 20 ottobre 2022 a Roma: PCRU_SaveTheDate_PDTA Sapienza_ottobre 2022
bottom of page